Snorkeling




Snorkeling in Sicilia
Il nome deriva dallo snorkel, parola di origine inglese, e prima ancora dal tedesco “Schnarchen” .
Indica il tubo ( areatore ) che permetteva di fare arrivare aria all’interno dei sommergibili.
In pratica lo snorkeling è guardare il fondale senza dover alzare la testa per respirare grazie all’ausilio dello snorkel ( o tubo ).
Ed è in pratica questo che facciamo: visitare, guardare e tuffarci negli splendidi fondali di San Vito Lo Capo, della Riserva dello Zingaro e della Riserva di Monte Cofano..
Fare snorkeling non è un attività difficile, non richiede particolari doti di acquaticità e non ha niente a che vedere con la subacquea o l’apnea.
Come tutte le cose risulta più facile quando una persona esperta ci da qualche consiglio e per questo prima di tuffarci vi daremo tutte informazioni necessarie, cose semplici: come respirare, come pinneggiare, dove andare, e cosa guardare.
Snorkeling a San Vito lo Capo
San Vito lo Capo sorge all’estremità ovest del golfo di Castellammare delimitandone l’inizio della vasta insenatura che da Capo San Vito si apre fino a Capo Rama. San Vito fa parte dei comuni del golfo ed è una rinomata località balneare della Sicilia, nota per la sua spiaggia, considerata da un sondaggio turistico di Tripadvisor del 2012 tra le migliori d’Italia. Sul suo territorio è compresa la parte più occidentale della riserva dello Zingaro. Il clima di questa zona è caldo e temperato e durante l’anno si misura una temperatura media di 18,1 °C.
Under Hundred offre due tipi di escursione Snorkeling, la differenza sostanziale è la durata dell’escursione. Ci si può unire ai sub e fare snorkeling in superfice mentre loro esplorano i fondali da più vicino, in questo caso l’escursione dura circa due ore con sosta di un ora, oppure c’è la possibilità di fare una escursione dedicata esclusivamente allo snorkeling, con almeno due soste e una navigazione più lunga che permetterà di visitare le bellissime Riserve Orientate dello Zingaro o di Monte Cofano, in questo caso è richiesto un minimo di 6 partecipanti.