Punti di Immersione

BAIA DI MAKARI

ISULIDDA

L’Isulidda è un’immersione molto particolare, non si sviluppa su elevate profondità  e questo la rende adatta a tutti i livelli di esperienza allo stesso tempo è caratterizzata da una Grotta a ferro di cavallo

PUNTA NEGRA

Punta Negra è un piccolo capo che si affaccia sul Golfo di Macari alle spalle di S.Vito. La navigazione per raggiungere il punto d’immersione è infatti una passeggiata che costeggia tutto il Capo

PASSO DELLE VACCHE

Il punto dove si ancora è un pianoro, vicino la costa, con un fondo di circa 5 mt., nuotando verso est la profondità aumenta sensibilmente, un primo gradino ci porta a 12 mt.

GROTTA PERCIATA

L’immersione si svolge lungo una parete che va da un massimo di 22-23 mt di profondità  a circa 9mt. Il gommone ancora su un plateau di roccia con il fondo a circa 6 mt., in questa zona spesso si

BAIA DELLA TONNARA

TORRE DELL'USCERE

In una piccola cala con un fondo sabbioso di circa 10mt ha inizio quest’immersione che dopo una parte poco profonda segue la caduta della costa fino a circa 40mt. 

TONNARA

L’antica Tonnara di San Vito Lo Capo è ormai abbandonata da decenni, ma fa da cornice ad una tranquilla immersione che inizia a pochi metri dalla costa. 

GROTTA DEI GAMBERI

L’intera baia della tonnara ha diverse pareti sommerse a precipizio che a pochi metri dalla riva vanno giu fino ad una batimetrica di circa 40 mt. Antistante la Tonnara di San Vito vi è una di queste pareti. 

ARCHI

Prospiciente alla secca di Cala Rossa, sulla linea di costa quest’immersione ha inizio da uno sperone roccioso sui 5 mt dove viene gettata l’ancora, il percorso si svolge attraverso canyon

PARETE DEL TESCHIO

La parete si chiama così per una formazione rocciosa che ne indica la posizione, due buchi nella roccia e qualche protuberanza somigliano infatti alle ossa del volto.

SECCA DI CALA ROSA

Nel Golfo della Tonnara a poche centinaia di metri dalla costa da un fondo di circa 40/50mt questa ricchissima secca arriva con il suo cappello a circa 10 mt.

SECCA CATARRATTE

La Secca delle Catarratte è un altro gioiello della baia della tonnara, un po’ più impegnativa della Secca di Cala Rossa, ha il sommo a circa 20 mt, come Cala Rossa…

LAGO DI VENERE

Questo è il nome di una piscina naturale formatasi per la caduta di grossi massi dalla vicina costa.
Lo scenario è molto suggestivo sia fuori dall’acqua che sotto. 

RELITTO DEL KENT

La nave cargo Kent fu varata nel ’57. Non ci sono notizie sul web riguardo a nessun avvenimento saliente nelle sue attività fino alla fine degli anni ’70 quando un incendio a bordo ne procurò l’affondamento. 

RISERVA DELLO ZINGARO

GROTTA DELLE COLONNE

Subito dietro la Torre di Calampiso, a pochi metri dalla costa il gommone viene ancorato su un pianoro a circa 5mt di profondità , allontanandosi dalla costa dopo pochi metri il pianoro finisce con una netta caduta che porta fino ad un fondo di 40mt…

GROTTA DEL CAMINO

La Grotta del Camino è la prima immersione nella Riserva Orientata dello Zingaro, è una cavità  con due ingressi uno a 18mt e l’altro sulla parete a circa 35mt…

GROTTA DELL'ACQUA DOLCE

La grotta deve il suo nome, e la sua origine, alla sorgente di acqua dolce che si trova al suo interno.

RELITTO DEL CAPUA

Il Capua era una nave da carico, potremmo dire di piccola taglia con una stazza di circa 400 tonnellate, una lunghezza di 45 mt. ed una larghezza di meno di 8 mt., la nave fu costruita all’inizio del secolo scorso dai cantieri Wood Skinner & Co. di Newcastle nel Regno Unito